Letteratura inglese I (a.a. 2007/2008)

Docente: dott. ssa Marilena Beltramini

Programma dei corso

II corso si propone di presentare le problematiche relative allo studio e all’analisi di testi letterari da poter utilizzare con i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia e della scuola primaria con particolare riferimento alle seguenti finalità:

linguistiche:

  • consolidare e sviluppare le abilità linguistiche pregresse
  • riflettere sui modelli linguistico-comunicativi offerti dalla letteratura

culturali:

  • analizzare le problematiche relative alla letteratura, sia a livello diacronico che sincronico per progettare forme di apprendimento che rispondano alle necessità dei bambini/e
  • riflettere sulle caratteristiche relative all’immagine dell'infanzia, alle tecniche narrative e ai temi presenti nei brani presentati
  • analizzare e riflettere sul ruolo degli oggetti multimedialità sul loro  rapporto con la letteratura

educativo-didattiche

  • riflettere e analizzare il ruolo della motivazione nello studio della letteratura visto anche nella sua prospettiva storica
  • sperimentare forme cooperative di costruzione di itinerari didattici comunemente negoziati
  • sperimentare percorsi progettuali destinati ad un target specifico anche avvalendosi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • riflettere sul percorso progettato individuandone punti di forza e criticità
  • riflettere sugli atteggiamenti, i comportamenti e i valori espressi dai vari testi anche in una dimensione interculturale

 

L'intero corso sarà svolto in inglese e offrirà spunti metodologici, linguistici ed educativi per un progetto di tirocinio che ciascuno studente svilupperà in vista dell'esame.

Rilevante risulterà l'interazione tra studentesse/i e docente in attività volte a favorire il contributo personale e di gruppo dei partecipanti.

Materiali di riferimento

  • Antologia di testi analizzati durante il corso (fotocopie saranno distribuite durante le attività)

Gli estratti saranno relativi ad autori del canone letterario inglese ritenuti significativi e rappresentativi dei vari periodi storici e delle diverse immagini dell’infanzia che ne derivano. Verranno evidenziati i cambiamenti prodotti dagli autori richiamati nella letteratura dell'infanzia attraverso la presentazione dei testi in prospettiva storica e anche attraverso analisi comparative e l’attualizzazione e problematizzazione  dei temi emersi

  • Estratti da testi di critica letteraria (fotocopie saranno distribuite durante le attività)
  • Materiali elaborati nell'ambito del corso.

Durante il corso saranno offerti spunti educativi, linguistici e metodologici per un progetto di tirocinio che dovrà essere sviluppato in vista dell’esame.

Bibliografia di riferimento

M. BORTOLUZZI, Sharing Reflection and Awareness: Learning to Teach English as a Foreign Language, Udine, Forum Editrice, 2004.

P. HUNT, An Introduction to Children's Literature, O.U.P., Oxford 1994.

R.FISHER, Teaching Children to Think, Nelson Thornes, Cheltenham,1990.

R. SAMPEDRO- S. HILLYARD, ALAN MALEY ed.,Global Issue, Oxford, Resource Books for Teachers, 2004

J. ZIPES, Sticks and Stones. The troublesome Success of Children’s Literature from Slovenly Peter to Harry Potter, London, Routledge,2002.

Modalità dell’esame

L’esame sarà svolto interamente in inglese e consisterà in un colloquio orale che prevedrà:

  • commento di un progetto individuale relativo all’utilizzo didattico di un testo in programma (in inglese o in traduzione) comprensivo delle strategie che si intenderanno utilizzare nel corso delle attività progettuali scelte sulla base delle indicazioni offerte nel corso delle lezioni. (Il progetto dovrà essere consegnato alla docente in versione definitiva 10 giorni prima dell’esame)
  • comprensione e commento di un’intera opera letteraria per i frequentanti o di due opere da parte dei non frequentanti. I testi saranno scelti fra quelli analizzati durante il corso in versione originale e concordati con la docente.
  • collegamento dell’opera/e scelta/e con altri testi analizzati nel corso dell’anno.

Orario di ricevimento

La docente sarà a disposizione degli studenti sia prima, sia al termine delle lezioni nell'aula Tutor di palazzo sede Margreth.